10 febbraio, Giorno del ricordo
8 Febbraio 2012La giornata è stata istituita con legge dello Stato nel 2004 al fine di ’…conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale’.
La cerimonia si svolgerà venerdì 10 febbraio alle ore 10 davanti a Palazzo Moroni e si aprirà solennemente con l’alzabandiera, cui seguiranno l’onore ai caduti e la deposizione di una corona di alloro, con l’accompagnamento musicale della Fanfara dei bersaglieri in congedo, sezione di Padova; proseguirà poi con gli interventi di Flavio Zanonato, sindaco di Padova e di Italia Giacca, presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Non solo venerdì, ma per tutta la settimana un fitto calendario, per informarsi e approfondire questo tema:
Mercoledì 8 febbraio alle ore 18 al Centro culturale Altinate/San Gaetano.
Inaugurazione della mostra “La donna in Istria e in Dalmazia nelle immagini e nelle storie’”, a cura di Giusy Criscione. La mostra è realizzata in collaborazione con la Comunità di Lussinpiccolo a Trieste e rimarrà aperta fino a domenica 26 febbraio.
Giovedì 9 febbraio alle ore 21 all’Auditorium del Museo dell’Internamento a Terranegra.
Concerto di Maddalena Murari e presentazione del volume di Vincenzina Lorenzon “Storia e memoria. Il dramma umano nelle guerre e nei regimi dispotici”. Intervengono: Alberto Celeghin, Rettore del Tempio dell’Internato Ignoto; Gloria Pagano, presidente del quartiere 3 Est; Vincenzina Lorenzon, autrice del libro
Venerdì 10 febbraio alle ore 11.30 alla Chiesa di San Nicolò, S. Messa in memoria delle vittime delle Foibe.
Sabato 11 febbraio alle ore 20.45 al Centro culturale Altinate/San Gaetano.
Proiezione del film “Cuori senza frontiere” del 1950. Regia di Luigi Zampa. Con: Gina Lollobrigida, Raf Vallone e Cesco Baseggio.
Sabato 18 febbraio alle ore 16.30 in Sala Livio Paladin al Palazzo Moroni.
Presentazione dei libri: “Spiridione Lascanich alfiere della Serenissima” di Lucio Toth e “L’accoglienza dei profughi giuliano dalmati a Padova 1945-47” di Stellia Pappalardo, dove saranno presenti gli Autori.