Forcellini, il paradiso della pizza
17 Giugno 2014Il ristorante Forcellini 172 Food and Garden, adiacente al Centro Congressi di Padova, aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì a pranzo e tutte le sere a cena dal lunedì alla domenica con giorno di riposo il martedì sera, si è dotato ora di una nuova linea di impasti per pizza, denominata Petra, dal nome delle farine Petra del Molino Quaglia, rinomate per il gusto che ricorda il profumo e il sapore delle antiche farine macinate a pietra. L’antica consuetudine italiana del grano macinato come una volta si affianca alle linee d’impasto già presenti, quella tradizionale, con un impasto creato con la farina di grano tenero sempre del Molino Quaglia, leggero e digeribile, dal bordo leggermente croccante e quella napoletana, con un impasto più morbido e ricco di sapore, leggermente meno tirato ai bordi. Il ristorante che si distingue per il tempo di lievitazione offerto ai vari tipi di impasti (dalle 24 alle 48 ore) non esaurisce le sue novità con la Petra: nel suo menù si possono intravedere una linea appositamente gluten free, attenta alle esigenze dei consumatori che non possono ingerire glutine, un Giropizza d’Autore al mercoledì sera, sensibile ai cambiamenti climatici grazie alla sua precisa selezione di prodotti stagionali e per finire la Metro172, un impasto che viene servito in forma di pizza al tagliere lunga fino a 172 cm, per 8 persone, realizzato con biga. La prima cottura, effettuata in teglia nel Carcere di Padova, viene poi completata dalla farcitura del Forcellini: numerosi i gusti selezionati per poter accedere a una pizza in teglia alta dai sapori ricercati e continui, un boccone dopo l’altro di fragranza. Per concludere il pasto non restano che i dolci della Pasticceria Giotto, elaborati nella loro forma e cremosi nella loro sostanza, una vera festa del palato.
Camilla Bottin