
I circoli della musica: una nuova rassegna gratuita per la città
2 Maggio 2025La produzione artistica del Conservatorio “Cesare Pollini” amplia la propria vetrina in città attraverso la rassegna “I Circoli della Musica”, nuovo cartellone che nasce dalla volontà dell’Istituto padovano di uscire dalla propria sede ma di rimanere in centro storico, per il pubblico che già ne apprezza l’offerta concertistica e chi ancora non la conosce, proponendo appuntamenti musicali di qualità, con repertori selezionati, ad ingresso gratuito. La parola “circoli” del titolo è al plurale per i diversi significati e sfumature che sottende, riferendosi sia all’accezione di gruppo di persone che si riuniscono attorno ad un interesse comune, in questo caso la musica, sia al termine generale che indica il posto in cui avviene il cenacolo culturale e artistico e, nella rassegna in questione, ad un’ulteriore valenza, svolgendosi pure nella sede del Circolo Unificato dell’Esercito, all’interno del Salone delle cerimonie di Palazzo Zacco-Armeni: edificio splendidamente affacciato su Prato della Valle, luogo simbolo della città del Santo, maggiore piazza padovana e una delle più grandi d’Europa. Il calendario di appuntamenti serali, con inizio alle ore 20.30, si articola in quattro venerdì consecutivi che vedono sfilare i migliori diplomati di Pianoforte del “Pollini” e un elegante concerto di musica perarchi. Per i neodiplomati musicisti si tratta, su tutto, di un palco cittadino importante dove esibire il proprio talento, convalidato da pregiati programmi che mettono in luce la maturità raggiunta, le qualità tecniche e la sensibilità interpretativa: un passo in più verso la carriera professionale, mentre per il pubblico la garanzia di un ascolto di livello. Il 2 maggio, il Circolo ospiterà l’Ensemble d’archi del Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca (con il quale è attiva una collaborazione con la classe di Musica d’insieme per strumenti ad arco del “Pollini”) che eseguirà suggestive pagine classiche di Haydn e Boccherini. Il penultimo appuntamento, venerdì 9 maggio, vede il ritorno del virtuosismo a 88 tasti: suoneranno un ricco repertorio, con brani di Bach/Busoni, Stravinskij, Liszt, Kapustin, Beethoven e Rachmaninov, i pianisti Marco Ridolfo e Massimiliano Vettore. I concerti serali di Palazzo Zacco-Armeni chiudono il 16 maggio nel segno del pianoforte romantico con un intero programma chopiniano affidato al “110 e lode” Marco Perugini. L’ingresso è gratuito con prenotazione sul sito Eventbrite. Con il patrocinio del Comune di Padova.

Palazzo Zacco-Armeni
Conservatorio di Musica “Cesare Pollini”
Via Eremitani, 18 – 35121 Padova
049 8750648