La costruzione di un soggetto: dal libro allo schermo
22 Settembre 2014Il soggetto alla base di un film, di un libro, di una serie tv. I mondi narrativi si intrecciano quando i personaggi creati possono trovare vita in forme e modi differenti. Così il soggetto di un libro si può trasformare in fumetto, in film, in serie. E le nuove serie sembrano uscire dai film in più episodi che 30-40 anni fa vedevamo sul grande schermo e 20 anni fa in seconda serata in televisione. Nella tavola rotonda per discuterne assieme il maestro Umberto Lenzi, lo sceneggiatore veneziano Andrea Garello, l’autore-sceneggiatore Alan D. Altieri, collaboratore di Dino De Laurentiis, in “Atto di forza”, “Conan il distruttore”, “L’anno del dragone” e “Velluto blu”, sceneggiatore di “Silent Trigger” e vincitore del Premio Scerbanenco e traduttore della saga di romanzi di George R.R.Martin “Le cronache del ghiaccio e del fuoco” da cui è stata tratta la serie tv di enorme successo “Game of Thrones”, e l’autore-sceneggiatore di fumetti, Matteo Strukul, il suo esordio letterario “La ballata di Mila” è divenuto fumetto ed è stato opzionato per il cinema.