NovartBaroqueEnsemble in concerto a Piombino Dese

17 Ottobre 2011

Lyra Britannica con i NovartBaroqueEnsemble
musiche di Boyce, Pourcell, Haendel, Porpora

 

Per la ragguardevole attività concertistica che svolgono, come solisti o tra i ranghi delle più prestigiose orchestre italiane e internazionali, gli artisti che lo compongono conoscono il consenso della critica e il calore del pubblico.
Tra le collaborazioni più significative si segnalano quelle con l’Orchestra Filarmonica della Scala, L’accademia di Santa Cecilia, La Fondazione Teatro La Fenice, I Solisti Veneti, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Ensamble di Venezia, la Camerata Triestina, l’Orchestra di Praga, sotto la guida di Direttori come Muti, Abbado, Maazel, Kleiber, Hogwood, Koopman, Leonhardt, Bymsla.
Dopo anni di pratica concertistica, con un repertorio che va dall’antico ai nostri giorni, questo gruppo di musicisti si ritrova intorno ad una passione comune: la riscoperta del patrimonio artistico-musicale della propria terra e il gusto dell’analisi e della ricerca. Da ciò l’interesse per le musiche del 1600 e 1700 di area Veneto/Lombarda, l’attenzione per l’autenticità del suono su strumenti originali, l’analisi filologica delle fonti e lo studio della prassi che caratterizzano l’attuale produzione dell’Ensamble.
Senza preclusioni per altri ambiti musicali, attualmente NovArtBaroqueEnsamble si dedica con particolare riguardo ad autori come Monteverdi, Galuppi, Vivaldi, Tartini, Marini, Rossi, Frescobaldi.
Recentemente NovArtBaroqueEnsamble ha registrato un cd presso CàZenobio in Treviso nel quale sono contenuti brani di Vivaldi, Galuppi, Porpora e Scarlatti.
NovArtBaroqueEnsamble dal 2007 organizza il Festival di musica antica ’Chiaro lo specchio dell’acqua’, ciclo di concerti che ha toccato tutti i comuni del comprensorio del Parco del Sile. Assidua la collaborazione con solisti di fama internazionale quali Sigiswald Kuijken, Chiara Banchini, Sergio Balestracci, Stefano Bagliano, Patrizia Vaccari.