Fango e Cognac – La Guerra in Altipiano

22 Settembre 2014

Fango e Cognac – La Guerra in Altipiano (2013)
Con: Giacomo Rossetto
Regia: Giorgio Sangati
Ispirato alla storia di Emilio Lussu.
Spettacolo realizzato con il contributo di Regione Veneto
Quella narrata è la storia minore, che solitamente si perde, che ci racconta del logorio di trincea, della dipendenza dall’alcool, della morte per fuoco amico, della voglia di diserzione ma è anche una storia di amicizie, di affetti e di tutto quanto la guerra, in ogni tempo e luogo cancella e schiaccia senza alcun diritto trasformando
la vita in orrore. Si racconta un anno, un anno solo e su un solo fronte, quello dell’Altipiano di Asiago, svuotato come una cartina. E su questa cartina immaginaria si muove l’attore, entro i contorni costretti della vita di guerra. Pochi oggetti come compagni: borracce, baionette, un pacco di lettere; e il racconto emerge a
brandelli, non è lineare, è rotto, frammentato, schegge drammatiche, divertenti. All’attore l’arduo compito di essere un uomo, niente più di un uomo, perché in questo sta la profondità del
racconto, nel fare a pezzi i giudizi e non dimenticare mai che sotto le divise, che sotto i nomi, le nazionalità, in fondo non ci sono che uomini.