Auto e Moto d’epoca in Fiera a Padova

24 Ottobre 2017

Auto e Moto d’Epoca conferma di essere il più grande salone della cultura dell’auto in Europa, lo è perchè nelle quattro giornate padovane è possible ripercorre la bellezza e la storia delle classiche del passato, assaporare le novità contemporanee e, grazie al Future Hub, toccare con mano l’evoluzione della mobilità del futuro.   L’auto, al Salone di Padova, non è solo un oggetto da osservare, ammirare, acquistare ma è emblema dell’ingegno umano, in grado di racchiudere in un solo elemento (l’automobile appunto) meccanica, ingegneria, estetica e passione.   L’auto come specchio dei mutamenti sociali e delle abitudini che hanno caratterizzato intere generazioni; l’auto come mito, l’auto protagonista di emancipazioni passate e future.

Tutto questo è AME 2017 che continua a crescere: in numeri, auto e spazi espositivi.   Dopo il successo dell’edizione 2016, dove si sono contati oltre 100 mila visitatori nell’area fieristica e 30 mila nel fuori salone, 16 case automobilistiche internazionali e oltre 4.500 auto e moto d’epoca provenienti da tutto il mondo, la 34a edizione si annuncia ancora più intensa, inedita e diversa da tutte quelle che l’hanno preceduta.

Molte le novità del 2017, si parte dall’avveniristico Future Hub, uno spazio espositivo, che sorgerà di fronte all’ingresso del salone, ad entrata gratuita, dedicato alle auto ibride ed elettriche di oggi e di domani e si arriva ad AME U30, uno spazio-evento interamente dedicato ai giovani concepito come punto di incontro e discussione dove i ragazzi potranno approcciare in vario modo i temi dell’auto, della mobilità, del design, della moda.  Lo spazio ospiterà anche start up innovative del settore auto e non.  Sempre nell’ambito dello spazio U30 troverà posto la community MyFirstClassic formata da ragazzi che si vogliono avvicinare al mondo dell’auto attraverso la passione per l’auto classica.

Dentro i padiglioni, 90mila metri quadrati di esposizione, le migliori Case automobilistiche mostrano la loro visione del futuro e la grande storia che le ha portate a concepirla.   Sempre all’interno del quartiere fieristico, le nuove Classic Square e Area S per i dealer europei e la nuova Area N per i privati con auto in vendita aumentano lo spazio dedicato al più grande mercato europeo di auto classiche: ben 5000 nel 2017.
Non si tratta solo di affiancare modelli d’avanguardia e auto che hanno fatto la storia, ma di rendere visibile il filo rosso che trasferisce i valori fondamentali che animano ogni singola Casa dai modelli del passato a quelli che già guardano al futuro. A Padova si riflette ciò che rende ogni auto riconoscibile e diversa: l’emozione che l’accompagna.

Tra gli stand, in mostra i modelli più belli di tutti i tempi a fianco alle auto di ultima generazione di Audi, Citroën, Jaguar, Maserati, Mercedes-AMG, Pagani, Peugeot, Porsche, Tesla e Volvo. A questi si aggiunge FCA Heritage che, per la prima volta a Padova, partecipa con i quattro marchi Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Abarth, 2 ultimi modelli, 5 vetture che hanno fatto la storia e i nuovi servizi dedicati agli appassionati.

Epoca
Ai gioielli di Bonhams esposti al padiglione 2 e battuti all’asta Sabato 28 si affiancano i modelli dei migliori dealer specializzati. Nei diversi padiglioni e nelle nuove Classic Square e Area S coperta si troveranno Ferrari 250 GTE, Maserati Indy e Lamborghini Miura, le inconfondibili curve di Jaguar E-type e le ricercate armonie delle Aston Martin DB. Non mancheranno le Porsche, che godranno di ampia rappresentanza dalla 356 degli anni ’50 per poi addentrarsi nell’universo 911 in ogni declinazione, senza tralasciare l’esperienza a motore anteriore delle 924 e 944. L’offerta del Salone, unica in Europa, spazia dai modelli più ricercati alle vetture di tutti i giorni: dalle berline di rappresentanza alle inossidabili utilitarie come La Fiat 500, 2CV, Maggiolino, Mini e Bianchine.

A Padova l’appuntamento con i ricordi sarà, perciò,  puntuale. In più, Club e Registri Storici, rinnoveranno la  per il patrimonio di cultura del quale sono custodi. Tra i tanti che partecipano quest’anno; l’Historic Club Schio che mostra per la prima volta al pubblico un’Isotta Fraschini del 1908 tutta originale rimasta celata per cinquant’anni; Il Registro internazionale Touring Superleggera che espone sempre nel padiglione 1, un’Alfa Romeo 1900C Super Sprint II Serie.

A fianco, gli specialisti internazionali in pezzi di ricambio originali portano a Padova  vecchie targhe, cruscotti, contachilometri, spinterogeni, bulloni, cerchi, insegne: sono un’infinità gli oggetti da scoprire ed acquistare in questo spazio. E, per chi non possiede un’auto d’epoca da restaurare o mantenere su strada, gli oltre 600 ricambisti presenti al Salone di Padova sono, comunque, uno spettacolo da non perdere. Un mercato colorato dove tutti possono trovare qualcosa di speciale da acquistare. Non mancano le botteghe artigiane che rappresentano un punto di forza del made in Italy: dai maestri nei rivestimenti in radica agli artisti del restauro e accessori da viaggio.

 

Presente
Sullo stand Audi saranno esposti i più recenti modelli della gamma sportiva RS – RS3, RS5 e TTRS – nonché gli esemplari da pista che raccontano l’evoluzione della tecnologia Audi nel motorsport e su strada. Citroën partecipa con il nuovo Suv compatto C3 Aircross che corona idealmente i 50 anni della storica Dyane. FCA Heritage per la prima volta a Padova, partecipa con i quattro marchi Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Abarth, con le moderne Alfa Romeo 4C Spider e Abarth 124 Spider e con 5 vetture che hanno fatto la storia: dalla  Fiat 525 SS del 1931 all’Alfa Romeo 33/3 Le Mans del 1970.  Per Jaguar saranno presenti la E-PACE, la nuova arrivata nella famiglia dei SUV Jaguar, e la scuderia Jaguar che compete nella Formula E.  Mercedes AMG festeggia i 50 anni del marchio ad altissime prestazione con le vetture che ne hanno segnato l’evoluzione a partire dalle iconiche SLS AMG Coupé,  CLK 63 AMG BS e GT R. Anteprima italiana anche per la Huayra Roadster che rappresenta, ad oggi, il progetto più ambizioso e complesso dell’atelier di Horacio Pagani. Peugeot offre il tributo alla sigla 3 con la nuova 308 GTi by Peugeot Sport, una 309 GTI 1.9 prima serie del 1987 e il prototipo 305 V6, un esemplare unico realizzato negli anni ‘70. Tesla, che da anni sceglie la fiera che dà valore al passato per sottolineare l’importanza dell’auto elettrica nel presente, arriverà con le versioni 100D di Model X e Model S. Volvo espone i valori fondamentali dei suoi primi 90 anni: la sicurezza del viaggiatore; lo slancio verso la propulsione elettrica, la ricerca dell’efficienza energetica. Sullo stand i modelli di punta di oggi e di ieri, dalla P1800 alle nuovissime  XC60.

Future Hub – Volvo, la prima ad abbracciare l’iniziativa rinnovando il suo impegno in tema di elettrificazione, porterà le nuove XC60 e serie 90 con il motore ibrido T8 plug-in da 407 cavalli. La forza del motore ibrido Volvo è la sua versatilità. La batteria si ricarica ad una normale presa elettrica (da qui la definizione plug in)  mentre il guidatore può decidere 5 diverse modalità di guida.

In Porsche, il concetto di trazione ibrida è, da sempre, non solo sinonimo di mobilità sostenibile ma anche di performance. Questa filosofia ora caratterizza anche la Panamera 4 E-Hybrid a trazione ibrida plug-in che si avvia sempre in modalità esclusivamente elettrica e procede ad una velocità massima di 140 km/h ad emissioni locali pari a zero con un’autonomia di 50 km.

La smart fortwo electric drive cabrio – l’unica cabriolet elettrica presente sul mercato – appartiene alla quarta generazione di veicoli elettrici smart, a partire dalla prima flotta sperimentale varata nel 2007 a Londra. Grazie al propulsore elettrico con 60 kW di potenza, la smart fortwo è scattante e garantisce 160 km di autonomia secondo la rilevazione del New European Driving Cycle.

Volkswagen nel Future Hub parteciperà con la formula “e-roadshow Volkswagen”. L’evento itinerante prevede una flotta di nuove e-Golf disponibili per test drive, oltre ad aree dedicate ad approfondire la conoscenza dei più evoluti sistemi di assistenza alla guida che anticipano la guida autonoma, e dei più avanzati sistemi di infotainment con connettività in rete.

Programma completo scaribabile QUI.