
Alla scoperta delle sedi museali civiche
17 Novembre 2013Per avviarsi alla scoperta delle sedi museali civiche non c’è niente di meglio di una visita animata, di un’iterazione con il pubblico sotto forma di Storia in carne e ossa: è il genere inventato e sperimentato con successo dal gruppo teatrale TeatrOrtaet di Albignasego composto da Carlo Bertinelli e Alessandra Brocadello, di volta in volta adattato al contesto scenografico che può essere il Castello Estense di Ferrara, la casa del Petrarca ad Arquà, la corte benedettina di Legnaro o il Caffè Pedrocchi. E’ un progetto che coinvolge anche le scuole, con la dicitura “Impara il museo” entriamo in un mondo che di pedante non ha nulla, solo tanto coinvolgimento: la drammatizzazione di documenti cartacei permette di cogliere il balugino negli occhi di un tale personaggio nell’accingersi a compiere una particolare impresa, sono le Emozioni che vivono davanti al pubblico. Nel sito troverete articoli e foto relative alle visite animate alla Casa del Petrarca e al Castello Estense di Ferrara, un percorso museale inedito che è stato apprezzato particolarmente dal pubblico, in gran parte composto da famiglie. Il “rodaggio” di un progetto ogni volta nuovo diventa una seconda pelle: il testo, scritto da Carlo Bertinelli e interpretato insieme ad Alessandra Brocadello, è pensato “su misura” per il monumento prescelto. Una visita animata al Caffè Pedrocchi è seguita alla presentazione ai giornalisti di venerdì 15 novembre: per l’occasione sono state ricordate le figure di Antonio Pedrocchi, il proprietario dello storico caffè e l’architetto Giuseppe Jappelli. Gli eventi storici ad essi collegati hanno visto l’apertura delle sale al pianterreno nel 1831 e la conclusione dei lavori al Piano Nobile nel 1842.
Camilla Bottin