Riapre in massima sicurezza, l’Orto botanico

21 Maggio 2020

«Siamo felici di poter riaprire, in massima sicurezza, l’Orto botanico, patrimonio mondiale dell’Unesco, uno dei luoghi più iconici e frequentati di Padova, e Villa Bolasco a Castelfranco Veneto, che ha visto il suo parco premiato come più bello d’Italia nel 2018 – afferma Rosario Rizzuto, Rettore dell’Università di Padova -. Le oltre seimila specie diverse dell’Orto botanico universitario più antico al mondo attirano, col loro fascino, centinaia di migliaia di visitatori ogni anno. Luoghi di straordinaria bellezza che volevamo, e ora possiamo, riaprire: storia, cultura, natura sono patrimoni fondamentali da valorizzare, ancor più oggi, in questa fase di ripartenza sociale ed economica dopo la lunga lontananza da luoghi e persone care».

ORTO BOTANICO UNIVERSITÀ DI PADOVA
A partire da venerdì 22 maggio, l’Orto botanico dell’Università di Padova tornerà ad accogliere il proprio pubblico festeggiando, insieme all’attesa riapertura, una primavera finalmente ritrovata. L’Orto universitario, le sue collezioni e i suoi spazi espositivi riapriranno le porte ai visitatori nel rispetto delle norme di sicurezza e con nuove misure di prevenzione e tutela di visitatori e lavoratori.

Cambierà l’orario di apertura (10-19, dal martedì alla domenica, con la chiusura dei lunedì feriali e il mantenimento dell’apertura nei lunedì festivi); gli accessi saranno contingentati, con 120 ingressi per ciascuna ora di apertura e un massimo di 500 persone presenti contemporaneamente; tutti i percorsi all’aperto saranno visitabili, come le serre del Giardino della biodiversità, con un accesso regolamentato che prevede un massimo di 20 persone ogni 15 minuti in ciascuno degli ambienti.

Una nuova politica di accoglienza
A tutta la nostra comunità, che saremo felici di riaccogliere dopo il lungo lockdown, è dedicato l’abbonamento “Riaperture e ritorni”, che darà diritto all’accesso illimitato all’Orto botanico fino al 6 gennaio 2021. Il ticket sarà acquistabile al prezzo speciale di 15 € per i visitatori individuali e di 30 € per le famiglie e comprenderà una visita guidata, per l’abbonato e un suo ospite nel caso dei ticket individuali, per l’intero nucleo familiare abbonato nel caso dei ticket famiglia. La visita guidata potrà essere prenotata nei fine settimana e nei giorni festivi a partire dal 3 giugno. L’acquisto dell’abbonamento garantirà anche un accesso gratuito a Villa Parco Bolasco, a Castelfranco Veneto, già premiato Parco più bello d’Italia.

Gli abbonamenti individuali e per famiglie, in scadenza il 31 dicembre 2020, sono prorogati a tutta la primavera 2021, fino alla data del 20 giugno.

L’ingresso all’Orto botanico sarà possibile con prenotazione telefonica (049.8273939, lun-dom ore 9-17) o con acquisto del biglietto online (la biglietteria online attraverso il sito www.ortobotanicopd.it sarà attiva da lunedì 25 maggio, senza diritti di prevendita a carico dei visitatori).

La settimana della biodiversità: un cartellone di appuntamenti digitali per il nostro tanto atteso risveglio. Dal 21 al 23 maggio, nella settimana in cui tutto il mondo celebra la biodiversità, l’Orto botanico di Padova festeggerà la sua riapertura con un nuovo cartellone di appuntamenti in digitale.

Risvegli, l’appuntamento annuale con la primavera scientifica, continuerà con approfondimenti sul tema della biodiversità, attività per famiglie, teatro e musica. Saranno con noi i giornalisti scientifici Elisabetta Tola e Marco Boscolo, i botanici Mariacristina Villani e Simone Orsenigo, il presidente della fondazione Giant Trees Andrea Maroè, il teatro di 16SEI in un ideale gemellaggio con l’Orto botanico di Bergamo e la grande musica di Mario Brunello e Ivano Zanenghi in un omaggio a Giuseppe Tartini, per festeggiare la doppia apertura al pubblico dell’Orto botanico di Padova e del giardino storico di Villa Parco Bolasco.

Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi attraverso la pagina Facebook e il canale YouTube dell’Orto botanico di Padova e resteranno disponibili per una fruizione libera e continua.