Vigonza

8 Novembre 2013

PALAZZO ARRIGONI

Via Cavour, 16
Tel 049.8090211- Fax 049.8090200
Info: Visitabile negli orari di apertura degli uffici comunali
E-mail urp@comune.vigonza.pd.it

Web:www.comune.vigonza.pd.it

Il centro politico-amministrativo di Vigonza è sito in Via Cavour, con la severa mole di “Palazzo Arrigoni” che ospita il Municipio. Il palazzo è stato costruito nella prima metà dell’800 e donato al Comune dalla famiglia Arrigoni. Prospiciente al Municipio, ispirata alle vedute metafisiche di De Chirico, si apre Piazza Zanella contornata dal “Borgo Rurale” fratelli Grinzato del 1937, opera dell’architetto Quirino De Giorgio (come pure il palazzo situato accanto al Municipio) dominata dall’imponente struttura del teatro comunale che ospita al suo interno anche la biblioteca.


CASTELLO “DA PERAGA”
(loc. Peraga)

Via Arrigoni, 1
fraz. Peraga

Web: www.comune.vigonza.pd.it

castelloperagaPercorrendo la provinciale “Del Cardo” in direzione Sud arriviamo a Peraga, località di antiche origini che appare ufficialmente in un documento del 1027, il nome deriva dal latino “Petrus ager” (campo di pietro o di pietre, riferito alle numerose fornaci esistenti in passato). L’edificio più importante del paese è il “Castello dei Da Peraga” acquistato nel 1885 dal Comune, che occupa il luogo dove un tempo sorgeva la fortezza dei “Peraga”. Dell’esistenza di un castello a Peraga si ha notizia dal 1958, fu quasi completamente distrutto nel 1319 da Jacopo da Carrara; gli abitanti e le carte topografiche hanno sempre indicato il luogo come “Il Castello”. Nei tempi del dominio veneziano, il castello, già così legato alle vicende della storia padovana (i Da Peraga risultavano essere per importanza la 2^ famiglia del padovano), perse il carattere di fortezza per le mutate condizioni politiche, militari e sociali e divenne un palazzo-castello, dimora abituale di villeggiatura di famiglie signorili come i veneziani Michelis. Il palazzo-castello del 1400 a seguito di numerosi rimaneggiamenti e passato a vari proprietari, acquisì l’attuale struttura di dimora mobiliare veneta (villa Bettanini). Nel corso del 1800 fu aggiunta l’ala ovest e fu scavata una canaletta intorno alla villa, di gusto romantico, oggi interrata. Dalla nobile famiglia dei Da Peraga uscirono personaggi illustri, dei quali il più celebre fu Bonaventura (1332-1388), teologo Cardinale agostiniano, al quale è dedicata la via principale, il castello oggi, con gli ampi spazi che mette a disposizioni a tutta la comunità vigontina, con l’ampio parco, vero polmone verde, è luogo di manifestazioni, iniziative ed incontri sociali a favore della cittadinanza.

 VILLA SELVATICO DA PORTO
(loc. Codiverno)privata

Via P. Selvatico, 1
Codiverno

Web: www.comune.vigonza.pd.it

Nel rettilineo di Via Caltana, a ridosso di S. Andrea di Campodarsego, troviamo l’antica località di Codivernarolo, già ricordata negli statuti del Comune di Padova, nel XIII secolo. Qui sorgeva il sontuoso castello legato alle medievali vicende della feudataria Speronella Dalesmanini e di suo figlio Jacopo da S. Andrea, personaggio menzionato nel canto XIII dell’inferno dantesco. In quel sito ora sorge la Villa “Da Porto”, costruita nel 1464 subì un radicale restauro nel 1772. Inizialmente era proprietà dei nobili “Frigimelica” ed oggi con l’ampio parco e gli alberi secolari di varie specie, è proprietà dei conti “Da Porto” che ne hanno trasformato un’ala in struttura agrituristica.

VILLA BARBARIGA
(loc. Barbariga) privata

villabarbarigaNella zona del Colmello troviamo la villa “La Barbariga” dei secoli XVII-XVIII, ora Basaglia, con parco e oratorio in cui è posta un pala della Beata Vergine che probabilmente si rifà al modello della scuola Tiepolesca.

 

 VILLA TREVISAN SACCHETTO
(loc. Peraga)privata

La “Villa Trevisan-Sacchetto” con annessi rustici, oratorio e masseria costituisce un importante complesso monumentale databile a fine Settecento.