Da qui alla Luna

5 Novembre 2019

Matteo Righetto e Giorgio Sangati mettono insieme musica e parole per raccontare il dramma della tempesta Vaia con Andrea Pennacchi, Giorgio Gobbo e l’Orchestra di Padova e del Vento

Da qui alla luna è la distanza che coprirebbero grossomodo i 16 milioni di alberi spazzati via dalla tempesta Vaia, mettendoli in fila uno dopo l’altro, ma è anche il titolo evocativo dello spettacolo prodotto dal Teatro Stabile del Veneto e scritto da Matteo Righetto per ricordare, senza retorica, l’orrore di quei giorni di fine ottobre 2018. Diretto da Giorgio Sangati con Andrea Pennacchi, Giorgio Gobbo e l’Orchestra di Padova e del Veneto, Da qui alla luna mercoledì 6 novembre (ore 20.45) inaugura la stagione del Teatro Verdi di Padova con un debutto in prima nazionale.

Lo spettacolo
Autore padovano di fama internazionale Matteo Righetto ricostruisce con precisione i fatti della tempesta, dal caldo eccezionale all’incendio, dall’allerta meteo alla pioggia torrenziale, dando vita a una sorta di delicatissimo requiem per una montagna violentata e abbandonata. Un racconto corale che procede con il dettaglio della cronaca ripercorrendo l’orrore di quei giorni attraverso lo sguardo degli abitanti delle vallate bellunesi: il muratore Silvestro, il giovanissimo studente Paolo e la vecchissima Agata. Il regista Giorgio Sangati affida all’ironia e all’umanità di Andrea Pennacchi il racconto di questo immane disastro naturale, creando una narrazione a più voci che ricorda la fragilità del pianeta in cui viviamo e si fa insieme monito collettivo e invettiva politica.

Musica e scenografia
Il risultato è un monologo che si svolge all’interno di una scenografia spoglia, ma allo stesso tempo eloquente allestita con i ceppi di alcuni degli abeti rossi abbattuti da Vaia e donati dal Comune di Falcade. Un progetto di alto valore civile che rinnova la collaborazione tra il Teatro Stabile del Veneto e l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta in questa occasione dal Maestro Lorenzo Pagliei. Musica e parole si fondono, infatti, nello spettacolo dove la parte musicale scritta e curata da Giorgio Gobbo, in scena con la sua chitarra, e Carlo Carcano non svolge un ruolo di mero accompagnamento ma assume una funzione narrativa.

La tournée
Dopo esser stato presentato in forma di studio nell’estate 2019, lo spettacolo girerà in tournée con diverse date anche nel 2020. Tra i primi appuntamenti, il 12 novembre sarà al Teatro Comunale di Belluno per la rassegna Parole & Pensieri – musica teatro e dintorni, il 13 dicembre nelle Sale del Museo di Monselice e il 26 gennaio al Teatro Quirino De Giorgio di Vigonza.

L’incontro con il pubblico e la presentazione del libro
Oltre all’incontro in cui giovedì 7 novembre la compagnia incontrerà il pubblico per dialogare con gli spettatori su Da qui alla luna, sabato 9 novembre Mauro Corona e Matteo Righetto saranno presenti al Teatro Verdi alle ore 18.00 per presentare il nuovo libro Il passo del vento. Sillabario alpino.

Teatro Verdi | Padova
Mercoledì 6 novembre 2019 20:45
Giovedì 7 novembre 2019 20:45
Venerdì 8 novembre 2019 20:45
Venerdì 8 novembre ore 17.00 incontro con il pubblico
Sabato 9 novembre 2019 20:45
Domenica 10 novembre 2019 16:00

DA QUI ALLA LUNA

Matteo Righetto
Da qui alla luna
di Matteo Righetto
con
Andrea Pennacchi
Giorgio Gobbo
e con L’Orchestra di Padova e del Veneto
diretta da Lorenzo Pagliei
regia Giorgio Sangati
musiche originali e drammaturgia musicale di Carlo Carcano e Giorgio Gobbo
musiche orchestrali di Carlo Carcano
assistente alla regia Nicolò Sordo
scene Alberto Nonnato
luci Paolo Pollo Rodighiero
collaborazione ai costumi Barbara Odorizzi
produzione Teatro Stabile del Veneto

Si ringrazia il Comune di Falcade e in particolar modo il Sindaco Michele Costa per la fornitura dei ceppi d’abete raccolti dai boschi devastati dalla tempesta.

durata 1h 10 senza intervallo